• Il Borgo
  • News
    • Estate 2020
    • Autunno 2020
  • I Serrai
  • Eventi
    • Inverno 22/23
  • Arte
  • Estate
    • Trekking
    • Bike, e-bike e moto
    • MTB
  • Inverno
  • Ospitalità e servizi
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Artigianato e negozi
    • Servizi
  • Come arrivare
  • The village
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Art
  • Summer
    • Trekking
    • Bike, e-bike and motorbike
    • MTB
  • Winter
  • Hospitality & Facilities
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Handicraft and shops
    • Facilities
  • How to get here
  • Das Dorf
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Kunst
  • Sommer
    • Wanderparadies
    • Fahrrad, E-Bike und Motorrad
    • MTB
  • Winter
  • Gastlichkeit und Dienstleistungen
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Werkstätten und Geschäfte
    • Dienstleistungen
  • Anreise
SOTTOGUDA
  • Il Borgo
  • News
    • Estate 2020
    • Autunno 2020
  • I Serrai
  • Eventi
    • Inverno 22/23
  • Arte
  • Estate
    • Trekking
    • Bike, e-bike e moto
    • MTB
  • Inverno
  • Ospitalità e servizi
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Artigianato e negozi
    • Servizi
  • Come arrivare
  • The village
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Art
  • Summer
    • Trekking
    • Bike, e-bike and motorbike
    • MTB
  • Winter
  • Hospitality & Facilities
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Handicraft and shops
    • Facilities
  • How to get here
  • Das Dorf
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Kunst
  • Sommer
    • Wanderparadies
    • Fahrrad, E-Bike und Motorrad
    • MTB
  • Winter
  • Gastlichkeit und Dienstleistungen
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Werkstätten und Geschäfte
    • Dienstleistungen
  • Anreise

Chi semina raccoglie - L'autunno a Sottoguda

10/27/2020

0 Comments

 

Ferdima da zacan a Staguda

Basta una domenica di novembre in famiglia, il profumo della polenta sul fuoco e lo scoppiettio della legna di larice in sottofondo per appoggiare la schiena al fornél e lasciarsi trasportare sulle ali della fantasia in un emozionante viaggio nel tempo. Un viaggio che prende il via dai ricordi dei nonni, storie di vera vita vissuta che hanno l'intramontabile fascino di un racconto ancestrale. 
Ecco allora che entriamo in un ottobre di fine anni '50. A Sottoguda il sole si nasconde dietro alle montagne per un paio di mesi, ma lo spirito operoso del montanaro non si fa prendere dalla malinconia, perché si adegua ai ritmi che la natura gli propone e ne trae gioia. 
Chi semina raccoglie, e l'autunno è dedicato a portare a valle e lavorare le provviste che serviranno nel lungo inverno: rèf (patate), orz (orzo), forment (frumento), siala (segala) e altri cereali, coltivati a rotazione per non impoverire il suolo.
Dall'èra (primo piano) dei tabièi si ode il suono ritmico della battitura dell'orzo, per separare il seme dalla pianta. Ci si ritrova assieme per gustare un café de orz appena macinato, per gli adulti con vino rosso, che rafforza lo spirito e scalda. Il cereale sarà anche la base della succulenta menestra de orz. Un po' di verdura, qualche pezzetto di carne affumicata, la pentola che bolle sun spolert, (la cucina economica) e la cena è servita. E la segala, che macinata a farina viene portata al forno del cajelo, così un'abile signora del paese ti cuoce le chizuole con il ciaruo (cumino), un disco rotondo di pane che una volta cotto ed essiccato è ideale da portare come spuntino agli alpeggi nella bella stagione, perché si conserva a lungo e pesa poco.
E poi si preparavano le paste e gli gnocchi in vari formati: foiède, gnochéc, popazuoi...per non dimenticare la becaria, i salumi, realizzati e affumicati in questo periodo.
Con le provviste al sicuro nella ciauna de mur (cantina), nella ciauna scura o nella ciauna da la spesa, l'inverno si prospetta un po' meno rigido. E con un brindisi e 'na bela ciantèda si dimenticano per un attimo le fatiche e rimane la gioia, dei frutti che la terra ha regalato.
Un caloroso grazie a Claudia Sorarù per la gentile concessione di queste preziose immagini.
Foto
Rarissime immagini dell'autunno 1958: Caterina Dalla Torre dei "Bore", impegnata nella raccolta del frumento a Sottoguda.
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

© COPYRIGHT 2017. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Il Borgo
  • News
    • Estate 2020
    • Autunno 2020
  • I Serrai
  • Eventi
    • Inverno 22/23
  • Arte
  • Estate
    • Trekking
    • Bike, e-bike e moto
    • MTB
  • Inverno
  • Ospitalità e servizi
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Artigianato e negozi
    • Servizi
  • Come arrivare
  • The village
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Art
  • Summer
    • Trekking
    • Bike, e-bike and motorbike
    • MTB
  • Winter
  • Hospitality & Facilities
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Handicraft and shops
    • Facilities
  • How to get here
  • Das Dorf
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Kunst
  • Sommer
    • Wanderparadies
    • Fahrrad, E-Bike und Motorrad
    • MTB
  • Winter
  • Gastlichkeit und Dienstleistungen
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Werkstätten und Geschäfte
    • Dienstleistungen
  • Anreise