• Il Borgo
  • News
    • Estate 2020
    • Autunno 2020
  • I Serrai
  • Eventi
    • Inverno 22/23
  • Arte
  • Estate
    • Trekking
    • Bike, e-bike e moto
    • MTB
  • Inverno
  • Ospitalità e servizi
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Artigianato e negozi
    • Servizi
  • Come arrivare
  • The village
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Art
  • Summer
    • Trekking
    • Bike, e-bike and motorbike
    • MTB
  • Winter
  • Hospitality & Facilities
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Handicraft and shops
    • Facilities
  • How to get here
  • Das Dorf
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Kunst
  • Sommer
    • Wanderparadies
    • Fahrrad, E-Bike und Motorrad
    • MTB
  • Winter
  • Gastlichkeit und Dienstleistungen
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Werkstätten und Geschäfte
    • Dienstleistungen
  • Anreise
SOTTOGUDA
  • Il Borgo
  • News
    • Estate 2020
    • Autunno 2020
  • I Serrai
  • Eventi
    • Inverno 22/23
  • Arte
  • Estate
    • Trekking
    • Bike, e-bike e moto
    • MTB
  • Inverno
  • Ospitalità e servizi
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Artigianato e negozi
    • Servizi
  • Come arrivare
  • The village
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Art
  • Summer
    • Trekking
    • Bike, e-bike and motorbike
    • MTB
  • Winter
  • Hospitality & Facilities
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Handicraft and shops
    • Facilities
  • How to get here
  • Das Dorf
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Kunst
  • Sommer
    • Wanderparadies
    • Fahrrad, E-Bike und Motorrad
    • MTB
  • Winter
  • Gastlichkeit und Dienstleistungen
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Werkstätten und Geschäfte
    • Dienstleistungen
  • Anreise

Arte e unicità

​Cosa rende Sottoguda così autentica?
​
L’esperienza privilegiata di visitare un museo all’aperto, dove il tempo è sospeso: Sottoguda è una fonte inesauribile di particolari su cui soffermarsi per scoprire il fascino di questa perla nascosta. A partire dal selciato lungo le vie, realizzato da abili artigiani locali, ogni angolo esprime la sensibilità di un popolo che ha instaurato un legame profondo con l’ambiente, lavorando con zelo e raffinatezza i materiali autoctoni: il ferro, il legno e la pietra. E a fare da cornice il paesaggio incontaminato delle Dolomiti Unesco.
Foto
Picture

I Serrai di Sottoguda e la Marmolada

Capolavoro di madre natura modellato dall'acqua nel corso dei millenni, il canyon dei Serrai rappresentava fino agli anni '60 l'unica via di collegamento a Malga Ciapéla. Oggi la gola è un Parco Naturale ricco di fascino e suggestione, che incanta grandi e piccini. Lungo il percorso troverete il larice protetto che con le sue radici abbraccia la roccia sottostante, le gallerie della Prima Guerra Mondiale, la grotta della Madonnna, il Sass Taiè, la chiesetta di Sènt Antòne e numerose cascatelle che in inverno si trasformano in cattedrali di ghiaccio. Sullo sfondo si staglia la silouette della Marmolada: proseguendo si giunge all'idilliaco e verdeggiante pascolo della Val Ombretta, dal quale si slancia l'argentea parete Sud larga ben 3 km e alta più di 1000 metri. Dal lato nord la Marmolada ospita il più vasto ghiacciaio delle Dolomiti e il Museo più alto d'Europa dedicato alla Prima Guerra Mondiale, combattuta proprio in questo incredibile contesto.
In seguito agli eventi meteo dell'ottobre 2018, l'accesso al canyon è in attesa di essere ripristinato.

​

Ferro battuto artistico

Il ferro battuto a Sottoguda vanta una tradizione secolare: la disponibilità del minerale a Colle Santa Lucia, presso le miniere del Fursil ha fatto nascere già da antica data una produzione di attrezzi di uso quotidiano. Ma non solo, il fèr da l aniél, (il ferro dell'agnello, dal marchio del Principato di Bressanone) grazie alle sue eccellenti proprietà duttili era anche ricercato materiale d'armi quali spade e frecce.
È negli anni ’20 che nasce la lavorazione del ferro battuto artistico, grazie alla maestria e allo stile inconfondibile dei Fratelli De Biasio. Dopo aver appreso il mestiere in Val Gardena, il giovanissimo Carlo con i fratelli Fredo e Pippi torna a Sottoguda, ma a causa delle ristrettezze economiche del primo dopoguerra non dispone di modelli da copiare; si ispira quindi alla meravigliosa natura che lo circonda; con grandissima creatività realizza farfalle, fiori, coccinelle, galli cedroni, gufi e i draghi frutto della sua fantasia. Il mestiere è stato tramandato di generazione in generazione e gli oggetti ornamentali unici e inimitabili sono in vendita presso le botteghe in località Pian, una delle quali è aperta per visite guidate.
​

I tabièi e la legna

Picture
​Nati per contenere i prodotti  della fienagione, i tabièi (fienili) racchiudono l’essenza dell'architettura dolomitica. I  contadini osservavano la crescita degli alberi nei boschi adiacenti il paese per scegliere, tagliare, portare a   valle e lavorare il legno più adatto alla costruzione del suo tabiè.
In un tacito accordo con l'abile maestria dei costruttori, la natura è l’artista che ultima il tabiè, con  l’incessante susseguirsi di pioggia e sole, che dona alle tavole di larice affascinanti sfumature che vanno  dal perlato al rosso dorato. Per questo ogni singola costruzione è unica e irripetibile. Il fieno e i cereali  venivano stipati nei tipici palanzìn (ballatoi), oggi riccamente ornati di variopinti fiori.
Ad attirare lo sguardo sono anche le riserve di legna, che disposte con fantasia e abili incastri, danno luogo a piccoli capolavori temporanei destinati nell'inverno a riscaldare le stue dal caratteristico fornél di pietra refrattaria e piastrelle di ceramica decorata.
​​Il legno viene ancor oggi lavorato nella bottega Artigianlegno di Sottoguda, che propone sculture sacre e profane, idee regalo e gioielli impreziositi da cristalli Swarovsky.
Foto
Foto

Le case in pietra

Molte case di Sottoguda sono capolavori d’altri tempi, realizzate con sassi tagliati a mano e trasportati con le baréle da sas, apposite carriole. Le scure e robuste rocce vulcaniche venivano reperite in filoni che innalzandosi formano la catena del Padon e de I Migogn.  Un elemento tipico dell'architettura locale è il lèrcher, una sporgenza che ospitava il larìn (focolare). Nei rigidi e lunghi inverni di Sottoguda, che invitano al raccoglimento, è consuetudine di alcune donne dedicarsi a ricamare pazientemente nell’intimità delle tipiche stue ladine, per realizzare liàm (legacci per sostenere i calzini) zèrle (finiture dello scialle) o cinture personalizzate del costume tipico, indossato nelle feste paesane. Si tessono inoltre caldi calzini di lana e molte delle tende che si possono ammirare alle finestre delle case del paese. Abitudine maschile era invece l'intreccio di robusti e armoniosi zarlìn (gerle) che servivano per i numerosi lavori contadini e come merce di scambio con le vicine e più ricche valli di Badia e Gardena.
​

Folklore ladino

​Quale sarebbe l’anima di un luogo senza i suoi abitanti, che glorificano ciò che è già presente in natura e lo rendono speciale? Tuffatevi negli usi e costumi della tradizione e lasciatevi incantare dai musicali suoni del ladino, parlato da millenni in queste vallate dolomitiche. 
Assolutamente da non perdere è anche la cucina tipica, realizzata secondo ricette antichissime tramandate di madre in figlia. Tra il salato ricordiamo i casonzì (ravioli ripieni con farina di segale), le foiède (rustiche tagliatelle di segale), le bale (canederli), la menestra de orz, la polenta e gli immancabili rèf (patate), le tirkle (dischi fritti ripieni) e i formaggi delle malghe locali. I dolci tipici delle feste sono invece le fortaie (spirali fritte servite con marmellata di mirtilli rossi), le fiorostìde (chiacchiere), i tortì da pom (rondelle di mele fritte) e tante altre delizie che potrete gustare alle feste e manifestazioni paesane.
© COPYRIGHT 2017. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Il Borgo
  • News
    • Estate 2020
    • Autunno 2020
  • I Serrai
  • Eventi
    • Inverno 22/23
  • Arte
  • Estate
    • Trekking
    • Bike, e-bike e moto
    • MTB
  • Inverno
  • Ospitalità e servizi
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Artigianato e negozi
    • Servizi
  • Come arrivare
  • The village
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Art
  • Summer
    • Trekking
    • Bike, e-bike and motorbike
    • MTB
  • Winter
  • Hospitality & Facilities
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Handicraft and shops
    • Facilities
  • How to get here
  • Das Dorf
  • Events
    • Winter 2022/23
  • Kunst
  • Sommer
    • Wanderparadies
    • Fahrrad, E-Bike und Motorrad
    • MTB
  • Winter
  • Gastlichkeit und Dienstleistungen
    • Hotel, B&B, Apartments
    • Bar, Café & Restaurant
    • Werkstätten und Geschäfte
    • Dienstleistungen
  • Anreise